Referendum giustizia, a Massa-Carrara sono cinque «sì» ma il quorum è lontano foto
Si è espresso solo il 28,5% degli aventi diritto tra Montignoso e Pontremoli. Lo spoglio per le elezioni comunali inizierà alle 14 di oggi. Tutti i risultati in diretta qui sulla Voce Apuana
Più informazioni su

MASSA-CARRARA – È terminato lo scrutinio per i cinque referendum sulla giustizia abbinati, a Carrara, Aulla, Mulazzo e Zeri, alla tornata delle elezioni comunali. I risultati per la provincia di Massa-Carrara ricalcano nella sostanza quelli nazionali.
La prima è l’affluenza, molto bassa ma decisamente maggiore rispetto al dato italiano. Tra Montignoso e Pontremoli hanno compilato le cinque schede colorate circa il 28,54% degli aventi diritto contro il 20% nazionale. Un dato che, però, non permette il raggiungimento del quorum del 50% necessario per dichiarare valido il referendum, nonostante a prevalere (anche a Massa-Carrara) siano stati i «sì» per l’abrogazione delle norme sulla giustizia.
Entrando nel dettaglio del risultato finale a Massa-Carrara, i quesiti proposti erano cinque e riguardavano:
- l’incandidabilità dopo la condanna (abrogazione del Testo unico delle disposizioni in materia di incandidabilità e di divieto di ricoprire cariche elettive e di Governo conseguenti a sentenze definitive di condanna per delitti non colposi): 55,54 sì, 44,46 no;
- la limitazione delle misure cautelari (abrogazione dell’ultimo inciso dell’art. 274, comma 1, lett. c), codice di procedura penale, in materia di misure cautelari e, segnatamente, di esigenze cautelari, nel processo penale): 57,83% sì, 42,17% no;
- la separazione delle funzioni dei magistrati (abrogazione delle norme in materia di ordinamento giudiziario che consentono il passaggio dalle funzioni giudicanti a quelle requirenti e viceversa nella carriera dei magistrati): 74,55% sì, 25,45% no;
- la partecipazione dei membri laici a tutte le deliberazioni del Consiglio direttivo della Corte di cassazione e dei consigli giudiziari (abrogazione di norme in materia di composizione del Consiglio direttivo della Corte di cassazione e dei consigli giudiziari e delle competenze dei membri laici che ne fanno parte): 72,14 sì, 27,86 no.
- l’elezione dei componenti togati del Csm (abrogazione di norme in materia di elezioni dei componenti togati del Consiglio superiore della magistratura): 72,81% sì, 27,19% no.
Ricordiamo che lo spoglio per le elezioni comunali, invece, inizierà alle 14 di oggi. Tutti i risultati in diretta qui sulla Voce Apuana.