Virus, “Numeri in pillole” del 27 ottobre: forte impatto sugli ospedali, confidiamo sulla risposta delle persone
Più informazioni su

Pubblichiamo l’analisi dei dati del 27 ottobre 2020 del dottor Paolo Spada, tratto da Pillole di Ottimismo.
NUMERI IN PILLOLE – Aggiornamento del 27/10/2020 – Paolo Spada
🇮🇹 Numeri in salita, come previsto, con forte impatto sugli ospedali, in attesa degli effetti delle misure di contenimento.
__________________________________________________
Buonasera e ben ritrovati.
Come sempre a questo link i GRAFICI aggiornati pochi minuti fa: https://public.flourish.studio/story/435616/
Ecco i dati salienti di oggi in ITALIA:
💊 Sono 21994 i NUOVI POSITIVI, su 174398 TAMPONI (12,6%) e 106346 PERSONE TESTATE (20,68%)*.
Negli ultimi sette giorni abbiamo avuto in media 18618 nuovi positivi al giorno, ossia +8763 casi al giorno rispetto ai sette giorni precedenti (ieri era +7886).
L’aumento percentuale complessivo in questi ultimi sette giorni, rispetto ai sette precedenti, è stato pari al 88,9% (ieri era 86,2%).
Siamo a 216 nuovi positivi ogni 100.000 abitanti/settimana. Per confronto, in Europa: Spagna: 223, Francia: 315, Regno Unito: 208, Germania: 72, Paesi Bassi: 347, Belgio: 695, Austria: 161, Svezia: 59, Romania: 142, Portogallo: 162, Polonia: 176, Rep.Ceca: 690 (fonte ECDC, media delle ultime due settimane, ultimo aggiornamento oggi, 27/10/2020).
Tra le Regioni italiane si segnalano: Valle d’Aosta: 553; Liguria: 339; Lombardia: 323; Umbria: 314; Piemonte: 305; Toscana: 286; Trentino AA: 282; Campania: 252; Veneto: 207. Gli incrementi maggiori rispetto ai sette giorni precedenti si registrano nelle Marche (+158,6%), Veneto (+124,2%), Calabria (+115,8%), Lombardia (+107,2%), Emilia Romagna (+106,9%), Trentino AA (+105,3%), Friuli VG (+104,7%), Piemonte (+96,2%), e Toscana (+94,5%).
📊 Nelle prime tre slide dei GRAFICI sono riportati, regione per regione, l’andamento dei nuovi positivi, quello dei tamponi, e l’andamento complessivo. Nelle slide 4-6 trovate inoltre la classifica mobile delle Regioni per casi positivi e persone testate ogni 100.000 abitanti negli ultimi 30 giorni. Alle slide 14-18 sono le MAPPE per provincia (casi, incrementi sul totale, e incidenza per 100.000 abitanti).
*Va considerato che i rapporti positivi/tamponi e positivi/persone testate ora si alzano anche per via dell’uso dei test rapidi antigenici (non contati come tamponi, ma confermati con l’esame molecolare quando positivi).
💊 Oggi +958 RICOVERI, +127 TERAPIE INTENSIVE, e 221 DECESSI.
Abbiamo attualmente 13955 pazienti RICOVERATI IN REPARTO, pari al 48,1% del valore di picco (29010 il 4 aprile). Negli ultimi 7 giorni la variazione media del numero di pazienti ricoverati è stata pari a +786 pazienti al giorno (era +483 nei sette giorni precedenti). L’aumento percentuale complessivo è +68,1%.
I pazienti in TERAPIA INTENSIVA sono complessivamente 1411, pari al 34,7% del massimo valore raggiunto (4068, il 3 aprile). Attualmente la disponibilità in Italia è di circa 6500 posti letto di TI. Negli ultimi sette giorni la variazione media dei pazienti in Terapia Intensiva è stata di +77 pazienti al giorno (era +51 nei sette giorni precedenti). L’aumento percentuale complessivo è +63,7%.
In media abbiamo avuto in Italia 142 DECESSI al giorno negli ultimi sette giorni, e 66 nei sette giorni precedenti.
In sette giorni abbiamo avuto 1,65 decessi ogni 100.000 abitanti. In Spagna: 2,05, Francia: 1,65, Regno Unito: 1,6, Germania: 0,3, Paesi Bassi: 1,35, Belgio: 2,9, Austria: 0,65, Svezia: 0,1, Romania: 2,6, Portogallo: 1,2, Polonia: 1,9, Rep.Ceca: 6,15 (fonte ECDC, media delle ultime due settimane, ultimo aggiornamento oggi, 27/10/2020).
📊 L’andamento dei carichi sanitari e dei decessi è mostrato a partire dalla slide 7. Nei grafici è possibile selezionare il periodo di osservazione (tutte le date o solo gli ultimi 30 giorni), e la regione di interesse. Scorrendo sui grafici appaiono i valori del giorno. Alle slide 9-10 sono riportati i dati per 100.000 abitanti.
Nelle slide 19-20-21 trovate come sempre i dati sull’ETA’ e sullo STATO CLINICO dei pazienti, che ricaviamo rielaborando periodicamente le tabelle mostrate nella dashboard di ISS, riferite ai casi degli ULTIMI 30 GIORNI. L’ultimo nostro aggiornamento è del 20 ottobre.
🔵 Le curve stanno salendo come previsto, e da qui a qualche giorno dobbiamo aspettarcelo: sarà dura. Attendere l’effetto delle misure restrittive, sperando che siano efficaci nel flettere l’andamento di questa seconda ondata sarà, anzi è già, davvero motivo di tensione, per tutti quanti, e dobbiamo metterla in conto. Per chi lavora in ospedale l’aria si è fatta molto pesante: ai preparativi, alla fatica e al lavoro intenso, si somma la stanchezza di tanti che ancora non hanno del tutto superato quella della prima ondata – del resto, chi può dire di averlo davvero fatto? – e un po’ di incredulità, per essere di nuovo qui come otto mesi fa, a reggere l’impatto. Che è davvero forte, e potete capirlo dai numeri.
Un po’ io lo spero, che si capiscano questi numeri, perché voglio confidare non solo nelle misure del governo, tanto discusse – comprensibilmente – e tanto contestate, ma proprio nella risposta delle persone, e nella loro capacità di adeguarsi alle cose vere, quelle che succedono nei momenti più critici, e drammatici, anche quelle che non si vedono con gli occhi, ma che si possono immaginare, e percepire ugualmente. Ecco, io spero che arrivi presto anche quella parte di flessione della curva che non verrà dall’imposizione delle regole, mal deglutite e mal digerite, ma da una risposta più diffusa e indefinita, naturale e istintiva: quella degli animali che vivono insieme, in grossi branchi, che avvertono i pericoli tutti insieme, e si muovono simultaneamente, come un corpo solo.
Un abbraccio
Paolo Spada
__________________________________________________
Numeri complessivi dell’epidemia ad oggi in Italia:
564778 pazienti COVID-19, di cui 271988 guariti, 255090 attualmente positivi (13955 ricoverati in reparto, 1411 in Terapia Intensiva, 239724 in isolamento domiciliare), e 37700 pazienti deceduti.