LiguriaNews Genova24 Levante News Città della Spezia Voce Apuana TENews

Progetto <0-99> ‘Nonno Amico’ al Regina Elena di Carrara: l’evento conclusivo

CARRARA – Nell’ultimo atto del progetto <0-99> “ NONNO AMICO “ presso la casa di riposo Regina Elena di Carrara,
alla presenza dell’ assessore Carlo Orlandi in rappresentanza dell’ amministrazione comunale e del consiglio di amministrazione, i lettori volontari della biblioteca civica di Carrara hanno dato vita ad un evento particolare e coinvolgente, che ha visto la partecipazione degli alunni della classe terza dell’ Istituto Figlie di Gesù di Carrara guidati dalla insegnante Cinzia Diamanti.
Il progetto fortemente voluto dalla amministrazione comunale ha previsto nel corso dell’ anno innumerevoli incontri tra i giovani alunni dell’ Istituto Figlie di Gesù di Carrara i lettori volontari e gli anziani ospiti della casa di riposo .
Incontri calendarizzati e animati dai lettori volontari della biblioteca civica hanno reso efficace e importante lo scambio generazionale incrementando la partecipazione attiva dei giovani studenti e degli anziani della casa di riposo che sono diventati nonni da amare e da cui imparare .
La festa animata dalle lettrici volontarie Lia Bedini, Ginetta Pinelli Fiorella Rinaldini Enrica Tirone e Mariella Tofanari, Andrea Carlesi, Pietro Marchini, Feli Giubbi si è conclusa con uno scambio di doni tra i bambini e gli anziani che sono stati diplomati nonni a tutti gli effetti dispensatori di racconti , memorie ed soprattutto affetto, con l’ apposizione del Tocco di laurea e il riconoscimento di un diploma che ogni bambino ha consegnato ad un nonno . Gli anziani hanno contraccambiato regalando ad ogni bambino un piatto decorato da ciascuno di loro a memoria di questo percorso .
Il consiglio di amministrazione del Regina Elena , apprezza e favorisce l’ apertura al territorio perseguita attraverso queste esperienze di scambio e ascolto che ritiene forniscano e incrementino al vitalità degli ospiti , rinfrancando nel contempo, le giovani generazioni.
Particolare ringraziamento deve essere fatto alla animatrice Stefania Ragionieri , e all’ operatore Marco Cupini del Regina Elena , che in sintonia con la maestra e gli operatori volontari i giovani hanno dato vita a questa importante esperienza portandola a conclusione in maniera encomiabile .
Il consiglio di amministrazione del Regina Elena auspica anche per gli anni a venire la prosecuzione di questi importanti momenti di scambio culturale e generazionale .