Massa-Carrara al secondo posto in Toscana per superficie da bonificare, 452 le aree coinvolte
E' quanto emerge dall'analisi di Arpat per la nona edizione dell'annuario sui dati ambientali regionali
Più informazioni su

MASSA-CARRARA – A Massa-Carrara sono 452 le aree ancora da bonificare per 3349 ettari di terreno. Soltanto Livorno supera la provincia apuana a livello di superficie interessata. E’ quanto emerge dall’analisi effettuata da Arpat per la nona edizione del suo annuario sui dati ambientali della Toscana. Le informazioni sono aggiornate allo scorso marzo e rilevate dalla banca dati regionale Sisbon. In regione sono in totale 4.499 i siti interessati da processo di bonifica. Il 10% di questi appartengono alla provincia apuana e sono così suddivisi: 44 distributori, 63 impianti di gestione e trattamento rifiuti, 266 industrie, 6 cave, 60 “altre attività” e 13 “attività non precisate”. Di seguito, invece, la suddivisione per comuni: Massa 221, Carrara 146, Fivizzano 18, Aulla 16, Pontremoli 15, Mulazzo 6, Montignoso e Podenzana 5, Licciana Nardi e Zeri 4, Bagnone e Filattiera 3, Villafranca in Lunigiana 2, Casola, Comano, Fosdinovo, e Tresana 1.
L’annuario riporta poi i dati sui controlli di Arpat su depuratori e aziende. Su 6 impianti di depurazione controllati a Massa-Carrara, 4 sono risultati irregolari. Per quel che riguarda i campioni analizzati, 6 su 62 sono risultati “non conformi”, i quali fanno parte di 3 impianti apuani. Ad Aulla sono stati controllati 2 impianti su 3 e rilevato un campione non conforme. L’analisi dell’impianto di Carrara ha fatto evidenziati invece 2 irregolarità nei campioni. A Massa sono stati controllati entrambi gli impianti e 3 sono i campioni risultati non conformi. Nell’impianto di Pontremoli, invece, nessun campione non conforme.
Arpat riporta infine una tabella nella quale riassume le sanzioni amministrative e penali in provincia per tipologia e categoria d’impianto. Negli impianti di industria chimica una sanzione amministrativa ad un’azienda della tipologia “rifiuti”. Nella categoria “gestione rifiuti” sono tre invece le sanzioni una di tipo amministrativo e due di tipo penale. Nessuna sanzione nell’industria cartaria.