Massa - La fattoria degli animali, il mercato esclusivo degli agricoltori con tutti i prodotti dell’autunno, aree del gusto per assaggiare e degustazione vini ed altri prodotti a km zero e tanti laboratori ed attività per bambini dove imparare a zappettare o colorare con tinte naturali. Coldiretti porta la campagna in piazza Matteotti, nel cuore della città in occasione del tradizionale appuntamento in agenda venerdì 4 ottobre, con San Francesco, patrono della città di Massa. La principale organizzazione agricola si conferma “motore” della festa destinata a richiamare, come ogni anno, migliaia di visitatori. In Piazza Matteotti, sotto la sede di Coldiretti, sarà allestito un vero e proprio villaggio degli agricoltori. “Per la nostra organizzazione – commenta Francesca Ferrari, Presidente Coldiretti Massa Carrara – la festa del Santo Patrono è sempre una straordinaria opportunità per portare l’agricoltura delle origini, della qualità, della trasparenza e della sicurezza alimentare in mezzo alla gente in un contesto urbano sempre molto piacevole, partecipato ed attento. Ma in città portiamo anche i risultati delle nostre battaglie per la trasparenza contro imitazioni e prodotti esteri di dubbia provenienza, per sostenere le produzioni locali che generano reddito salvaguardando il territorio e l’ambiente, la duttilità dell’agricoltura e degli agriturismi sempre più centrali nell’economia turistica e nello scacchiere sociale. Ed anche a tavola c’è una maggiore consapevolezza nella ricerca e nell’acquisto di prodotti green, sani, sicuri e se possibile del contadino. Per questa direzione i nostri mercati di Campagna Amica, che sarà presente anche in Piazza Matteotti, sono stati un elemento indispensabile di crescita e diffusione dei messaggi”.
Tante le iniziative portate in città dalla principale organizzazione agricola del territorio a partire dalla fattoria popolata da tutti i simpatici amici dell’aia come pecore, capre, galline e pulcini. Nell’aia troveranno posto anche altri animaletti molto amati dai bambini come pappagalli, pesci e conigli. La fattoria è una delle aree più attese e sempre molto affollate. “Tanti bambini – commenta ancora il Presidente – non hanno molte occasioni per vedere dal vivo e da vicino molti degli animali della fattoria. E’ un’area che piace, è educativa ed è sempre molto apprezzata dalle famiglie”. A fianco della fattoria ci saranno i produttori di Campagna Amica con il grande mercato a filiera corta dove acquistare molti dei prodotti del paniere apuo-lunigianese: ortaggi per preparare deliziosi minestroni, frutta di stagione, olio extravergine, formaggio stagionato e non, miele e prodotti delle api, insaccati ma anche esclusivi prodotti a base di lumaca, il Parmigiano Reggiano, la Marocca di Casola e naturalmente i vini del Consorzio di Candia dei Colli Apuani Doc. Spazio ai laboratori per i bambini con il ritorno, a grande richiesta, del laboratorio per zappettare l’orto, il mini circuito dei trattorini, la passeggiata in groppa agli asini e la novità dell’area disegno con i colori naturali e agli antichi mestieri.